• Home
  • Recensioni
    • Bed and Breakfast
    • Bimbi in fattoria
    • Campeggi in Italia
    • Club e campi da golf in Italia
    • Conosci Milano?
    • Conosci Monza?
    • Creperia
    • Guida di Viaggio
    • Invece qui non si prenota!!!
    • Monza è online
    • Parini13: turismo ed internet
    • Scuole di lingua italiana
  • Info
    • Informazioni
    • Guest post
    • Comunicati stampa
  • Contatti
  • Privacy e Cookie

We Booking

Turismo internet e alberghi in Italia

  • Hotel
  • Portali
  • Viaggi
  • Internet
  • Turismo
  • Ristoranti
  • Software

e-nightmares

12 Ottobre 2015 Di pieru Lascia un commento

e-dreamsConosco ed uso e-dreams da una vita, ho perso il conto di quanti biglietti aerei ho comprato su questo sito. Per quanto riguarda la mia esperienza è stato il primo portale che mi ha permesso di usare internet in modo efficace per quanto riguarda il turismo.

Come la maggior parte delle persone della mia generazione sono nato quando prosperavano le agenzie di viaggio, la prima volta che sono andato in Giappone ho comprato il biglietto aereo in un’agenzia e ho risparmiato grazie alle convenzioni che questa mi ha offerto, lo stesso volo comprato direttamente da Alitalia, ANA o Japan airlines mi sarebbe costato moltissimo.

Per il successivo viaggio ho usato e-dreams e ho imparato che potevo risparmiare molto di più usando quel portale. Mettendo a confronto prezzi e rotte di centinaia di compagnie aeree riusciva (e riesce) a proporre combinazioni nettamente vantaggiose.

Dal punto di vista tecnico resta fenomenale, io continuo a usarlo solo per i biglietti aerei, non ho mai sperimentato la sezione dedicata agli alberghi ma ancora oggi tutte le volte che devo volare e non posso usare le low cost passo da e-dreams.

Questa estate dopo parecchio tempo ho comprato un biglietto aereo sul portale, era parecchio tempo che non succedeva per la semplicissima ragione che non viaggiavo da altrettanto tempo. Continuo a credere che dal punto di vista tecnico resti fenomenale però ho scoperto che, ultimamente, qualcosa è cambiato.

Tanto per cominciare le tariffe non sono più così vantaggiose, sul web si riesce a trovare di meglio, il biglietto comprato su e-dreams non è più la garanzia di miglior prezzo. Quello che però ho trovato piuttosto fastidioso è la gestione dell’assistenza: se fila tutto liscio è bellissimo ma se per caso c’è qualche problema… allora son cavoli, cavoli amari e costosi.

Non so perchè ma ho la sensazione che tutto sia cominciato con la quotazione in borsa della società, un tempo non era così. Il mio problema è stato che la carta di credito mi è stata rifiutata, con un messaggio piuttosto ambiguo per cui non sono riuscito a capire il problema. Infatti la prenotazione risultava effettuata (ho ricevuto il messaggio di conferma), quindi almeno il primo livello sono riuscito a superarlo, poi però qualcosa deve essersi incastrato al momento del pagamento.

Ho avuto la superbia di fare la mia prenotazione venerdì sera. Ammetto la mia colpa, era tarda sera, ma non dovrebbe essere questo uno dei punti di forza del web? Nel confronto con le tradizionali agenzie di viaggio il web ha vinto anche perchè era accessibile ogni giorno, 24 ore su 24.

Siccome so cosa significa lavorare in un call center ed avere a che fare ogni giorno con gente che si lamenta a torto, ho preparato una mail riassumendo tutto quanto accaduto e chiedendo lumi. Mail inviata quello stesso venerdì sera.

Lunedì ancora nessuna risposta, ri-scrivo e attendo fiducioso altri due giorni, re-inoltro, aspetto la conclusione della settimana: nessuna risposta.

Anche facendo un serio esame di coscienza io non merito di essere annoverato tra i clienti rompicoglioni. Certo, a volte sbaglio, mi capita di fare domande cretine ma nei limiti del possibile cerco di evitarlo, non protesto e non mi lamento ma una settimana di totale silenzio comincia a essere un po’ troppo per i miei gusti.

A una settimana di distanza dovevo risolvere, il biglietto aereo dovevo comprarlo per forza ma non volevo comprarne due e quindi dovevo riuscire a capire se la prenotazione su edreams potevo considerarla annullata oppure (come sembrava) stavano continuando a riprovare ad addebitare la somma sulla carta di credito. Mi decido a chiamare.

Qui nasce un altro problema: il numero di telefono (a pagamento, 0,36€ alla risposta IVA inclusa, 1,83€ al minuto IVA inclusa da rete fissa; 0,19€ alla risposta IVA inclusa, 2,25€ al minuto IVA inclusa da rete mobile) è attivo fino alle 22 e non è utilizzabile dall’estero. Sfortuna vuole che non sono Italia, sono in giro per lavoro.

Chiamo il numero utilizzabile dall’estero (6 euro, addebito immediato sulla carta di credito e procedura di una lunghezza esasperante), il gentilissimo operatore mi dice che non può fare niente per me e mi rimanda a un altro numero, questa volta in Spagna.

Come detto io non mi ritengo un rompicoglioni e capisco che mantenere un call center costa, far pagare la chiamata significa anche sfoltire il numero di telefonate inutili e di domande idiote altrimenti si finisce di mantenere una struttura di supporto psicologico però…

  1. Non sarebbe meglio unire ad ogni comunicazione le istruzioni da seguire in caso di necessità di assistenza? E’ vero, leggendo tutto il sito si capiva che avrei dovuto telefonare in Spagna però non è che fosse proprio limpido…
  2. Visto che ormai avevo sborsato i 6 euro, l’operatore non avrebbe potuto mettermi in contatto con il collega spagnolo senza farmi rifare tutta la trafila del risponditore automatico?
  3. Possibile che non sia prevista una procedura nel caso in cui e-dreams è in torto in modo eclatante? Ripeto che io avevo in mano la prenotazione (ma non l’addebito) e stavo aspettando una risposta al form da una settimana
  4. Se proprio volete far passare tutti dal call center, a pagamento, che magari è diventato un centro di ricavo e non di reddito, non sarebbe meglio eliminare dal sito la possibilità di inviare richieste di informazioni non commerciali? Io ho perso un po’ tempo a confezionare il messaggio con allegati e screenshot, quello stesso tempo lo avrei potuto investire in modo più proficuo, per esempio accarezzando il gatto

Chiamo in Spagna, mi risponde un operatore che parla un inglese 100 volte migliore del mio (dall’accento sembrava proprio inglese British). Si sente di merda ma il giovane ha una pazienza infinita, riesco a spiegargli il problema, indaga e mi assicura che mi avrebbe fatto avere a breve una risposta scritta. Qualche ora dopo finalmente mi arriva la conferma: le prenotazione è annullata senza ulteriori addebiti e io posso procedere a comprare il biglietto altrove, in 15 minuti ho comprato su un altro sito lo stesso biglietto a un prezzo leggermente inferiore a quello proposto da edreams usando la stessa carta di credito, magari un giorno mi deciderò a scrivere qualcosa su questo “nuovo” sito ma vorrei provarlo un po’ in più per capire se è davvero affidabile.

Qual è il punto? La mia disavventura è stata un po’ antipatica, sinceramente mi sono sentito deluso, un po’ tradito da e-dreams che ho usato con successo per così tanti anni, il vero problema è che ho scoperto poi di essere stato molto, molto fortunato perchè in giro si trovano notizie di casi infinitamente peggiori come il caso di questo utente inglese o quello di questa signora giapponese.

Su twitter c’è l’hashtag #enigthmares dedicato a chi ha problemi simili a quello qui descritto, sicuramente alcuni utenti lo usano come anti-stress e tanti si lamentano a vuoto, però fa un po’ impressione. Nel forum di Tripadvisor si parla spesso di problemi con edreams, anche in questo caso non tutti gli utenti sono dalla parte della ragione e in alcuni casi si capisce chiaramente che la verità è raccontata in modo parziale…

Torno a ripetere che alla fine non mi è andata troppo male, ho perso un po’ di tempo e qualche euro ma bene o male sono riuscito a uscirne senza troppi danni. E’ stata una buona occasione per leggere a fondo le condizioni di acquisto del sito (quelle che si accettano sempre senza leggerle mai), scoprire che sono in tanti ad aver avuto problemi piuttosto seri con il portale, trovare modalità più convenienti e rapide per comprare un biglietto aereo in modo conveniente…

Archiviato in:Portali Contrassegnato con: internet, Portali, prenotazioni, Voli

Fallisce clever-hotels.com

27 Agosto 2013 Di pieru Lascia un commento

hp-clever-hotelsIl sito di prenotazioni online clever-hotels.com è fallito. Per amor di precisione è fallita la società che lo gestisce, lasciando tutti i turisti che avevano prenotato con loro in braghe di tela, eventuali rimborsi infatti verranno discussi a novembre, quando il tutto sarà nelle mani del curatore fallimentare che deciderà quali creditori verranno rimborsati e quali no.
La società fallisce e i creditori ci rimettono, niente di nuovo sotto il sole. Il fatto che sia una società di intermediazione, che si occupa di prenotazioni online, provoca un certo clamore mediatico in virtù del fatto che, spesso, chi prenota online ha una discreta padronanza di internet e dei suoi mezzi ed è quindi capace di far sentire le sue lamentele sui social networks, commenti, siti del settore eccetera.
E’ una brutta notizia. Il fatto che sia fallita una struttura importante nel settore del turismo non è una buona notizia, anche se si tratta di una società tedesca. Quelli che hanno usato la carta di credito per la prenotazione possono rivolgersi direttamente al proprio istituto per provare a farsi rimborsare, per gli altri la strada è lunga e in salita.
Questa notizia in realtà non aggiunge molto a quello che già succede, nel turismo come negli altri settori. Quando ci si rivolge a un fornitore il rischio che questi non sia in grado di onorare i propri impegni esiste. Poco cambia per il consumatore se si tratta di un fornitore online: sarebbe stato lo stesso se a fallire fosse stata un’agenzia “tradizionale” o un albergo.

Archiviato in:Internet, Portali Contrassegnato con: Portali, prenotazioni

Expedia compra venere e adesso?

20 Luglio 2008 Di pieru Lascia un commento

Con un annuncio rimbalzato in rete il 16 luglio il gruppo americano expedia ha dichiarato che è stato raggiunto un accordo per l’acquisizione di Venere, uno dei maggiori portali per le prenotazioni online. In parole povere significa che expedia, il portale americano di prenotazioni online, sta per inglobare venere, che invece era italiano, non sono stati diffusi i dettagli economici dell’operazione che probabilmente non sono così interessanti.
Più interessante invece notare che expedia (che era già un colosso in senso assoluto) diventerà ancora più grande e che un utente italiano, per prenotare un albergo italiano dovrà usare un portale americano e i soldini della commissione finiranno negli Stati Uniti.
Dal mio modesto punto di vista non credo che sia una bella notizia, festeggeranno gli americani, festeggeranno probabilmente gli ex titolari di venere che andranno ad incassare un bel po’ di dollari sonanti ma per il resto mi pare di leggere soltanto la scomparsa di un sito importante (il che non farà che limitare ulteriormente la concorrenza) e l’uscita di scena di uno dei pochi siti italiani che provava a far concorrenza ai colossi americani e internazionali

Archiviato in:Portali Contrassegnato con: Portali, prenotazioni

Bed and breakfast

15 Agosto 2006 Di pieru Lascia un commento

La novità è (finalmente) piuttosto interessante. E’ in costruzione un sito dedicato ai bed and breakfast italiani. Niente di eccezionale come annuncio, se non fosse per il fatto che il sito offre gratuitamente tutte le informazioni per entrare direttamente in contatto con la struttura. In altri termini: trovate gratis sul sito indirizzi e numeri di telefono di tutti i bed and breakfast italiani, suddivisi per regioni.
Non si può prenotare direttamente dal sito (quindi non avrete il tormento di continui inviti alla prenotazioni), il sito non accetta affiliazioni, quindi tutte le strutture son presentate in ordine alfabetico, non viene mostrata per prima quella che ha pagato di più. I banner presenti sul sito sono in posizione decente e non sono affatto invadenti … sembra fin troppo bello per essere vero!

Archiviato in:Internet, Viaggi Contrassegnato con: Bed and breakfast, Portali, prenotazioni

La nuova moda dei portali di prenotazione

15 Giugno 2006 Di pieru 2 commenti

Recentemente i portali dedicati esclusivamente alle prenotazione alberghiere si sono accorti che gli utenti sono furbi. Usano il portale per riuscire a trovare l’albergo più comodo e adatto alle loro esigenze dopodichè cercano con google il sito dell’albergo per prenotare direttamente. Perchè fanno così? Semplice: prenotando direttamente spesso si riesce a risparmiare qualcosa, sul sito dell’albergo in genere si trovano maggiori informazioni e infine si possono fare richieste spercifiche avendo la garanzia di una risposta diretta del responsabile dell’albergo, senza intermediari.

Questo è seccante per i portali che perdono la commissione per la prenotazione.

Contromossa: molti di questi siti adesso nascondo il nome dell’albergo e mettono semplicemente un codice. Apparentemente una mossa astuta, in realtà un piccolo segnale di una realtà che sta cambiando. Evidentemente essere primi su un motore di ricerca per hotel + località non è più sufficiente!

Archiviato in:Portali Contrassegnato con: Portali, prenotazioni

Viaggiare Internet + Turismo = Prenotazioni. Siamo sicuri che sia tutto qui?

Hotel Recensiti

Eden, Roma

Eden, Roma

4 Marzo 2023

L'hotel ha subito una profonda ristrutturazione … [Continua ...]

Il San Pietro, Positano

Il San Pietro, Positano

4 Febbraio 2023

Il San Pietro si trova sulla bellissima costiera … [Continua ...]

J.K. Place, Capri

J.K. Place, Capri

7 Gennaio 2023

Posizionato di fronte all'ex Hotel Grotte Bleue, … [Continua ...]

Excelsior Vittoria

Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento

3 Dicembre 2022

Il Grand Hotel Excelsior Vittoria, a Sorrento, fu … [Continua ...]

Caruso Amalfi

Caruso, Amalfi

5 Novembre 2022

Una delle cose più apprezzate dell'Hotel Caruso è … [Continua ...]

Categorie

About

In questo sito parliamo di turismo e internet, in particolare del legame tra il web e il mondo dell'accoglienza, dell'ospitalità, degli alberghi. Pubblichiamo news e recensioni raccontando quello che ci piace e quello che non ci piace sull'argomento.

Ultimi commenti

  • webooking.it - Il sito di pieru su Invece qui non si prenota!!!
  • pieru su Monza
  • hotel lucca su Monza

Articoli recenti

  • Eden, Roma
  • Il San Pietro, Positano
  • J.K. Place, Capri
  • Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento
  • Caruso, Amalfi
  • Le Sirenuse, Positano
  • Millennials e Cultura nell’era digitale – presentazione a Milano
  • Le mille e una storie del Borducan

Tag

agriturismo Alaska Alberghi architettura Bali Barcellona Bed and breakfast Brasile Campania Crisi Federalberghi Filippine Formazione Francia Grecia Hotel internet Italia italia.it Lazio Liguria Lombardia Maldive Milano Monza natura parchi Piemonte Portali prenotazioni Repubblica Ceca Rimini Ristoranti Roma Siti software Svizzera Texas Torino Toscana Turismo USA Veneto web agency webooking

Copyright © 2023 webooking.it · Hosting Supero ltd · Accedi

Questo sito utilizza i cookie per funzionare, per le statistiche e per mostrare pubblicità allineata con gli interessi degli utenti. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo.Accetta Maggiori informazioni
Informazioni su Privacy e Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA