• Home
  • Recensioni
    • Bed and Breakfast
    • Bimbi in fattoria
    • Campeggi in Italia
    • Club e campi da golf in Italia
    • Conosci Milano?
    • Conosci Monza?
    • Creperia
    • Guida di Viaggio
    • Invece qui non si prenota!!!
    • Monza è online
    • Parini13: turismo ed internet
    • Scuole di lingua italiana
  • Info
    • Informazioni
    • Guest post
    • Comunicati stampa
  • Contatti
  • Privacy e Cookie

We Booking

Turismo internet e alberghi in Italia

  • Hotel
  • Portali
  • Viaggi
  • Internet
  • Turismo
  • Ristoranti
  • Software

Millennials e Cultura nell’era digitale – presentazione a Milano

4 Novembre 2019 Di pieru Lascia un commento

Presentazione XI Rapporto Civita “Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro”

Lunedì 28 aprile 2019 ore 18.00 Gallerie d’Italia – Milano, Piazza della Scala 6

Lunedì 28 ottobre 2019 alle ore 18.00 presso le Gallerie di Piazza Scala a Milano, l’Associazione Civita presenta il suo undicesimo Rapporto, dal titolo Millennials e Cultura nell’era digitale. Consumi e progettualità culturale tra presente e futuro, volto a contribuire alla conoscenza delle giovani generazioni per favorire il loro coinvolgimento attivo nel mondo della Cultura, migliorando così la loro vita e costruendo una società più attiva e consapevole. L’evento di presentazione, che segue il lancio nazionale del Rapporto tenutosi a Roma lo scorso 4 aprile e, più di recente, a Palermo, il 10 ottobre 2019, propone un confronto costruttivo e dinamico fra esperti e giovani testimonial di esperienze innovative di successo in ambito professionale e creativo.
I giovani nati fra la metà degli anni Ottanta ed i primi del Duemila – appartenenti alle categorie dei cosiddetti Millennials e dei Centennials – rappresentano una risorsa-chiave per il futuro del nostro Paese, sia sotto il profilo della fruizione culturale che della produzione creativa. Sebbene oggi si parli spesso di “Generazioni Y e Z” o “nativi digitali”, le loro caratteristiche in termini di abitudini e stili di vita sono, di fatto, sconosciute ai decisori pubblici – al contrario di quanto avviene per le imprese che considerano i giovani target di mercato centrali e oggetto di mirate campagne di marketing – limitando, così, l’efficacia delle politiche a loro destinate ed escludendoli da una significativa quota di offerta culturale e artistica.
Chi sono questi giovani? Quali valori dominano la loro esistenza? Qual è il ruolo della Cultura nella loro vita? Questi alcuni degli interrogativi che l’Associazione Civita si è posta e a cui il volume, edito da Marsilio Editore, risponde offrendo un’analisi approfondita sul mondo giovanile da cui emergono gusti, aspirazioni, attitudini di consumo culturale, propensione alla produzione creativa ed ambiti di criticità: un bagaglio informativo mirato, utile agli operatori culturali e, più in generale, alle agenzie formative per ottimizzare le strategie di audience development a favore dei giovani, rendendole inclusive e massimizzandone gli impatti. Le giovani generazioni, oggi utenti potenziali, rappresentano, in realtà, il grande bacino dei consumatori e produttori di Cultura di domani.
Al centro del Rapporto la ricerca condotta dal Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, in collaborazione con Baba Consulting, finalizzata a rilevare le modalità con cui le generazioni Y (18-32) e Z (15-17), in Italia, si rapportano con la Cultura oltre che a delinearne un quadro di autorappresentazione attraverso valori, aspettative ed interessi.
Sulla base di specifiche caratteristiche distintive emergono quattro gruppi (cluster) per i quali la Cultura ha diverse accezioni: di stampo conservativo-tradizionalista (“Custodi”), come esplorazione di proposte originali (“Artefici”), risorsa per la propria affermazione sociale e potenziale leva di crescita (“Cercatori”), complesso di conoscenze aperto e dinamico in equilibrio fra tradizione e sperimentazione innovativa (“Funamboli”). Ripensare e rendere coinvolgente l’esperienza culturale dei suddetti target risulta, quindi, fondamentale ed è per questo che l’indagine si chiude sul “che fare”, presentando spunti e proposte per avvicinare e far interagire in misura maggiore giovani e mondo culturale.
Il Rapporto presenta, inoltre, contributi di esperti sulle quattro dimensioni-chiave nell’interazione fra giovani e Cultura: consumo, produzione creativa, progettualità giovanile e audience development. Se, da un lato, le nuove generazioni costituiscono una significativa quota dell’audience – o del “non pubblico” – su cui le politiche culturali dovrebbero orientarsi, dall’altro rappresentano, anche grazie alle potenzialità della rete, i “generatori” di progettualità innovativa che necessita di essere declinata in una progettualità culturale sostenibile e con mercati di sbocco.
L’incontro – moderato da Federico Sarica, Direttore di Rivista Studio – sarà, inoltre, occasione per presentare le proposte di Civita rivolte ad operatori e policy makersper la costruzione di un’offerta culturale inclusiva e stimolante. Un’azione quanto mai necessaria per ribadire con forza l’importanza di investire oggi nell’avvicinare i giovani al mondo culturale ed artistico, non solo per garantire loro una migliore qualità della vita, generando preziose opportunità a livello personale e professionale, ma anche per rendere la società di domani più coesa e strutturata per affrontare le sfide future.

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: Convegni, Turismo

Dal locale al globale: innovazioni, tendenze e strategie nel turismo

4 Novembre 2018 Di pieru Lascia un commento

Lunedì 26 novembre 2018 alle ore 10.00 a Roma, presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, si terrà il convegno “Dal locale al globale: innovazioni, tendenze e strategie nel turismo”, promosso dalla stessa Associazione e dall’Associazione per l’Economia della Cultura, in merito ai grandi cambiamenti provocati anche dalla rivoluzione digitale nel settore turistico che ne ha modificato il rapporto fra domanda e offerta.Secondo l’Organizzazione Mondiale de Turismo (OMT), gli arrivi internazionali nel mondo sono cresciuti ininterrottamente passando da 25 milioni nel 1950, a 436 milioni nel 1990, sino a 1,3 miliardi nel 2017. Si registra una crescita, nell’ultimo anno, del 6,2%, con una performance del 5,3% nelle economie avanzate e del 7,1% nelle economie emergenti.
Le previsioni confermano che nel 2030, gli arrivi internazionali si eleveranno a 1,8 miliardi. L’Italia, da sempre meta privilegiata, rimane nel 2017 la quinta destinazione mondiale.
A fronte della globalizzazione, le destinazioni mondiali si sono moltiplicate e la conseguente concorrenza ha sollecitato lo sviluppo di strategie volte al rafforzamento dell’immagine della destinazione e della sua attrattività, spesso a partire da vantaggi comparativi che permettono di rendere unica e di “tematizzare” la destinazione (turismo enogastronomico, termale, memoriale…). Da qui la necessità, da parte delle politiche nazionali, di fornire supporti operativi volti ad accelerare lo sviluppo internazionale delle destinazioni turistiche, migliorare l’attrattività dei territori ed attivare una proficua collaborazione fra attori pubblici e privati intorno ad obiettivi comuni.
In questo contesto, anche il turismo culturale è soggetto a trasformazioni profonde. Dal turismo culturale si passa al turismo creativo dove, grazie alle nuove tecnologie e al contesto della sharing economy, i ruoli degli attori del settore tendono a ridefinirsi, così come le esperienze turistiche.
Tale trasformazione – al centro del Rapporto “L’arte di produrre Arte. Competitività e innovazione nella Cultura e nel Turismo”, realizzato dall’Associazione Civita, e della rivista “Economia della Cultura” – Il turismo in Italia e in Europa, n. 1-2/2018 – ha reso attrattivo per nuove fasce di fruitori (il “turista creativo”) sia il consumo delle tradizionali attività culturali (dalle performing art alle visite museali) che quelle attività legate alla cultura di un territorio (dalla moda al design, dall’artigianato all’industria del gusto) o all’industria della comunicazione e dell’audiovisivo (ad esempio il cineturismo), generando importanti impatti economici.
Emerge, pertanto, una tendenza di crescita per tali turismi creativi, potenzialmente capace di sostenere l’economia di aree del Paese che non fanno parte degli attuali attrattori turistici. Se il mercato di sbocco dei beni e dei servizi culturali non è più costituito solo da “consumatori” nazionali ma da “buyer internazionali” di beni e servizi intermedi, risulta quanto mai necessario incrementare la competitività delle imprese rispetto a questi nuovi acquirenti.
Questi i temi su cui, moderati da Paolo Ermini, Direttore del Corriere Fiorentino, si confronteranno gli ospiti dell’incontro con l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni in merito alla possibilità di sviluppo di nuove strategie volte ad orientare le scelte dei territori, regolare l’intervento di nuovi attori, locali e internazionali, permettere la diversificazione delle destinazioni turistiche e la valorizzazione del loro patrimonio culturale.

Archiviato in:Turismo

Hotel Breakfast Academy dal 20 ottobre

9 Settembre 2016 Di pieru Lascia un commento

teamwork-hotel-breakfast-academy-locandina2Dal 20 ottobre 2016, le 5 tappe nelle principali città italiane del 1° workshop formativo che trasforma la colazione nell’esperienza più sorprendente di tutta la vacanza. Grazie a Teamwork.

Cosa sarebbe una vacanza senza una buona colazione? E come trasformare il primo momento della giornata in un’esperienza indimenticabile? Se lo sono chiesti gli esperti di Teamwork – società di marketing e consulenza alberghiera di Rimini – che hanno ideato ed organizzato un workshop formativo ed itinerante, rivolto a tutti i responsabili di strutture ricettive, food and beverage e professionisti dell’ospitalità. Si chiama Hotel Breakfast Academy e si svolge, gratuitamente, in 5 città italiane: il 20 ottobre 2016 a Roma, il 27 ottobre a Firenze, il 10 novembre a Venezia, il 17 novembre a Milano e il 24 novembre a Torino.

Tantissime le idee, gli spunti, i consigli e le novità che gli esperti del breakfast daranno agli operatori turistici, al fine di migliorare e vendere di più, in un’atmosfera di scambio e di confronto, a partire dalla consapevolezza che la colazione è l’esperienza principale a cui guardano i clienti nell’ambito di una vacanza. Guardando a TripAdvisor, infatti, oltre un milione di recensioni si soffermano sulla colazione. Inoltre, il 53% degli ospiti sceglie un hotel proprio per il breakfast. Così, si parlerà delle idee creative da mettere in campo per sorprendere gli ospiti, con una colazione non convenzionale e che lasci il segno, delle strategie di marketing,  dei nuovi trend e delle storie di successo per cominciare la giornata in modo impeccabile e dare all’ospite un valido motivo per tornare. Ci sarà spazio anche per discutere di come gestire i costi ed ottimizzare le spese, evitando gli sprechi, ma senza rinunciare alla qualità. E poi, non mancheranno consigli utili sul design e l’allestimento della colazione, sull’ottimizzazione del servizio e dello staff, sulla capacità di rendere il momento più importante della giornata piacevole e soddisfacente per tutti, con attenzione alle esigenze alimentari di ognuno: per esempio con angolo bio, vegan e vegetariano, colazioni internazionali, tradizionali, per i bambini o per i Millennials.

 

Il workshop è gratis, per partecipare bisogna iscriversi sul sito www.hotelbreakfastacademy.com

 

Hotel Breakfast Academy è possibile grazie alle aziende partner Pascucci, Hero, WMF, Frilich, Buonn Coffee, Golden Malted, Fas Italia, Yakult, Zumex, èpiù, Forno D’Asolo, Mr. Breakfast.

 

Per informazioni: Teamwork

Via Macanno 38G – Rimini

Tel. 0541 57474

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: eventi, Formazione

Hospitality Day 2016

1 Settembre 2016 Di pieru Lascia un commento

HOSPITALITY DAY, Palacongressi di Riccione, mercoledì 7 Ottobre 2015 - I migliori consulenti e fornitori di servizi del settore alberghiero incontrano gli operatori turistici; nella foto (ph © Luca Lucchesi/Officina Photografica) un momento dell'evento

HOSPITALITY DAY, Palacongressi di Riccione, mercoledì 7 Ottobre 2015 – I migliori consulenti e fornitori di servizi del settore alberghiero incontrano gli operatori turistici; nella foto (ph © Luca Lucchesi/Officina Photografica) un momento dell’evento

Il 12 ottobre al Palacongressi di Rimini, 112 esperti italiani e internazionali incontrano gli operatori del settore per una grande esperienza di formazione e confronto, all’insegna dell’innovazione nel turismo, l’evento formativo gratuito più grande d’Italia, dedicato all’ospitalità.

È l’evento formativo dell’anno dedicato all’ospitalità più importante di Teamwork, società di marketing e consulenza alberghiera di Rimini, che l’ha ideato e organizzato. La quarta edizione si presenta ancora più grande e più ricca di seminari e negli anni è diventata sempre più un riferimento per tutti gli operatori del settore. Hospitality Day è un’intera giornata di incontri, confronti, formazione e novità. Il 12 ottobre 2016, dalle 9.00 alle 18.00, in 5mila mq al Palacongressi di Rimini (Ingresso B), 112 relatori, scelti tra le eccellenze internazionali del settore dell’ospitalità e tra coloro che si sono distinti per innovazione e cambiamento nel mondo del turismo, incontreranno in 14 sale e in un grande spazio matching albergatori, operatori turistici, titolari e gestori di strutture ricettive ed extraricettive, professionisti della realtà turistica italiana, al fine di condividere esperienze, far scoprire nuovi trend, approfondire argomenti e migliorare qualità e redditività del lavoro nel settore dell’ospitalità.

Il tutto è stato pensato in grande, visto il successo delle passate edizioni, per dare ai partecipanti la possibilità di avere ancora più spunti, incontrare esperti ed importanti aziende del settore. Infatti, tra le aziende partner ce ne sono numerose e rilevanti: per esempio Google, Trivago, Booking.com, Expedia, Samsung, Sky, Hotel Volver, Simmons, Oikos e le catene The Student Hotel, Room Mate Hotels, The Leading Hotels of the World, Mariott, Starwood, Best Western, Choice Hotels e tanti altri.

Si parlerà di brand reputation, di customer relationship management per fidelizzare al meglio gli ospiti, di design e riqualificazione alberghiera, di nuove tendenze per migliorare la ristorazione alberghiera in modo innovativo, di hotel operations, o meglio di come rendere più veloce e funzionale i servizi in hotel, e poi di investimenti immobiliari, di marketing  e distribuzione online, di social media marketing, di di revenue e profit management. Uno spazio sarà dedicato all’incontro e confronto tra albergatori ed esperti. Ci saranno, infatti, desk a cui rivolgersi per ottenere consulenze su servizi e prodotti. Tutto gratuito.

In occasione di Hospitality Day, si terranno anche le premiazioni degli Hospitality Social Awards, il contest che premia le eccellenze italiane del social media marketing nel settore del turismo e dell’ospitalità, le cui candidature sono aperte fino all’11 settembre 2016 sul sito www.hospitalitysocialawards.it

 

Per partecipare all’Hospitality Day, ci si può iscrivere gratuitamente sul sito internet www.hospitalityday.it, dove si trova anche il programma dettagliato con le informazioni su tutti gli incontri formativi, i seminari e i momenti di confronto, le aziende partner e gli esperti protagonisti della più grande giornata dedicata al mondo dell’ospitalità. Sul sito sono indicati anche gli hotel convenzionati.

Per informazioni: Teamwork

Via Macanno 38G – Rimini

Tel. 0541 57474

E-mail: info@teamwork-rimini.com

Sito web: www.teamwork-rimini.com

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: Formazione, Rimini

Come sta andando il 2013?

5 Agosto 2013 Di pieru Lascia un commento

Una domanda semplice e una risposta complicata: come sta andando la stagione estiva 2013 per il turismo in Italia? Naturalmente quello che ci interessa sono i dati relativi alle presenze alberghiere eppure due voci autorevoli danno due risposte con dati diametralmente opposti, secondo federalberghi le cose vanno benino mentre per confesercenti assoturismo c’è da piangere.

Non siamo gli unici a non riuscire a leggere i dati: anche l’autorevole Corriere della Sera nota che per federalberghi c’è una crescita nelle presenze mentre per assoturismo siamo di fronte a un tragico -15%.

Chi si trova in vacanza in Italia in questi giorni potrà notare con i suoi occhi la situazione e farsi un’idea sulla situazione degli alberghi. Sarà comunque un punto di vista, in ogni caso molto limitato. Avere dei dati affidabili è una delle condizioni necessarie per ripartire, non serve a nessuno avere da un lato chi fa il pianto greco ad oltranza per riuscire a strappare qualche spicciolo di elemosina al governo e non è neppure utile chi presenta dei dati parziali, magari riferiti ad una particolare categoria di alberghi e mostrandoli come se fossero generali.

Archiviato in:Hotel, Turismo Contrassegnato con: Alberghi, Crisi

Pessimo inizio anno per il turismo

9 Febbraio 2013 Di pieru Lascia un commento

Non era difficile da prevedere, adesso ne abbiamo la certezza. Federalberghi ha diffuso i dati delle presenze per gennaio 2013 e … sono un disastro! Crollo delle presenze di italiani ma anche un forte calo degli stranieri in visita nel nostro paese.

Archiviato in:Hotel, Turismo Contrassegnato con: Federalberghi

Agosto 2012: -30%

9 Settembre 2012 Di pieru Lascia un commento

Un’estate da dimenticare, complice soprattutto la crisi che colpisce o preoccupa le famiglie italiane ed europee, si è viaggiato di meno e sono moltissimi gli italiani che hanno rinunciato alle ferie. Secondo Federalberghi il calo di presenze negli hotel della penisola sfiora il 30%, quella che potrebbe e dovrebbe essere la maggiore industria del nostro paese sembra essere la più colpita dalla crisi.

Archiviato in:Hotel, Turismo Contrassegnato con: Federalberghi

Ospitalità in agriturismo

19 Agosto 2011 Di pieru Lascia un commento

L'espansione dell'offerta agrituristica ha inciso ed incide tuttora nell'economia di molte zone rurali, dove l'attività di professionista nell'accoglienza turistica si è affiancata e in molti casi fusa con la figura dell'agricoltore.

L'ospitalità agrituristica in Trentino vanta una lunga tradizione: alla nascita ufficiale del turismo in agriturismo in Italia, il Trentino già si distingueva per qualità e quantità dell'offerta.
Molti villeggianti sceglievano infatti di trascorrere le vacanze trovando alloggio nei masi, dove potevano godere di un completo contatto con la natura e dei prodotti genuini della terra e degli animali da cortile. Con il passare degli anni l'ospitalità si è modernizzata stando al passo con le richieste dei fruitori, ma senza che venisse a mancare la peculiare caratteristica della vacanze in agriturismo: la semplicità, la tranquillità, la genuinità del cibo e in generale, l'interazione profonda con la natura.
Gli agriturismo trentini dalle Dolomiti al Lago di Garda, passando per la Valli di Fassa e Fiemme, ora offrono camere estremamente confortevoli, la consueta ottima cucina e la possibilità di partecipare attivamente alle attività rurali (mungitura e caseificazione, vendemmia e vinificazione, raccolta di frutti e castagne), di fare passeggiate e piedi, in mountain bike o a cavallo alla scoperta dei luoghi più incontaminati ed affascinanti del territorio.
Le attività agrituristiche trentine sono state classificate dal 2001 tenendo conto dei requisiti strutturali, della qualità del servizio, del contesto naturale in cui si trovano e dell'offerta ricreativa per gli ospiti: ne nasce una classificazione che varia da 1 a 5 "margherite" che aiuta gli avventori nella scelta.

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: agriturismo

Prepariamoci all’estate, scegliamo il parco di divertimenti

12 Febbraio 2011 Di pieru Lascia un commento

Un ottimo metodo per fare passare velocemente gli ultimi scampoli d’inverno cercando di non badare al freddo e alla noia è iniziare a fantasticare e progettare come trascorrere qualche bella domenica di divertimento all’aria aperta.

In Italia vi sono tantissime strutture che si possono raggruppare sotto le generica dicitura di “parco di divertimento”, ma le attrazioni che offrono sono incredibilmente variegate.

Vi sono i parchi più classici, quelli che un tempo venivano denominati Luna Park e che erano per lo più di passaggio in occasione di feste e fiere: ora occupano vastissime superfici ed offrono tutto ciò che di meglio esiste nel campo dell’intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età, luoghi bellissimi dove trascorrere una giornata diversa, fra spettacoli, “giostre”, natura e percorsi tematici.

Parlando di estate non si possono non menzionare i parchi acquatici: dimenticate la tranquilla giornata in piscina …. scivoli, vasche con le onde, idromassaggi, spruzzi e fontane, gommoni e spiagge di sabbia, il tutto con animazione, spazi verdi per riposare e punti ristoro per ritemprarsi.

Ultimi nati i parchi avventura: percorsi per piccoli e grandi temerari allestiti fra gli alberi, per giocare a fare Tarzan, Rambo o gli esploratori, il tutto ovviamente con il massimo rispetto delle più rigide norme di sicurezza!

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: parchi, Turismo

Proposte per il rilancio del turismo italiano

10 Aprile 2010 Di pieru Lascia un commento

Corriere tv qualche tempo fa ha pubblicato un interessante intervista, Beppe Severgnini con due professionisti del turismo italiano: Elena David (presidente AICA) e Gianni Bastianelli direttore generale di Confturismo.

Beppe fa domanda molte semplici e gli intervistati, oltre al classico pianto greco lamentando la carenza delle infrastrutture e dell’ENIT la signora David offre due spunti interessanti e condivisibili.

Per prima cosa chiede di considerare il turismo come una risorsa e non come un fenomeno di folklore. Risorsa, capace di generare ricchezza, un’economia pulita e inesauribile. Ascoltando con attenzione è chiaro che i due interlocutori condividono questo aspetto e auspicano che questa mentalità si diffonda a tutti i livelli, dal ministro per salire fino all’albergatore, al ristorante e al cittadino.

Propone poi di “ricostruire” Napoli e fare diventare la città una perla, capovolgendo le realtà attuale e valorizzandone le risorse. Molto interessante.

Archiviato in:Turismo Contrassegnato con: Confturismo, corriere.it, ENIT, stampa

Viaggiare Internet + Turismo = Prenotazioni. Siamo sicuri che sia tutto qui?

Hotel Recensiti

Eden, Roma

Eden, Roma

4 Marzo 2023

L'hotel ha subito una profonda ristrutturazione … [Continua ...]

Il San Pietro, Positano

Il San Pietro, Positano

4 Febbraio 2023

Il San Pietro si trova sulla bellissima costiera … [Continua ...]

J.K. Place, Capri

J.K. Place, Capri

7 Gennaio 2023

Posizionato di fronte all'ex Hotel Grotte Bleue, … [Continua ...]

Excelsior Vittoria

Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento

3 Dicembre 2022

Il Grand Hotel Excelsior Vittoria, a Sorrento, fu … [Continua ...]

Caruso Amalfi

Caruso, Amalfi

5 Novembre 2022

Una delle cose più apprezzate dell'Hotel Caruso è … [Continua ...]

Categorie

About

In questo sito parliamo di turismo e internet, in particolare del legame tra il web e il mondo dell'accoglienza, dell'ospitalità, degli alberghi. Pubblichiamo news e recensioni raccontando quello che ci piace e quello che non ci piace sull'argomento.

Ultimi commenti

  • webooking.it - Il sito di pieru su Invece qui non si prenota!!!
  • pieru su Monza
  • hotel lucca su Monza

Articoli recenti

  • Eden, Roma
  • Il San Pietro, Positano
  • J.K. Place, Capri
  • Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento
  • Caruso, Amalfi
  • Le Sirenuse, Positano
  • Millennials e Cultura nell’era digitale – presentazione a Milano
  • Le mille e una storie del Borducan

Tag

agriturismo Alaska Alberghi architettura Bali Barcellona Bed and breakfast Brasile Campania Crisi Federalberghi Filippine Formazione Francia Grecia Hotel internet Italia italia.it Lazio Liguria Lombardia Maldive Milano Monza natura parchi Piemonte Portali prenotazioni Repubblica Ceca Rimini Ristoranti Roma Siti software Svizzera Texas Torino Toscana Turismo USA Veneto web agency webooking

Copyright © 2023 webooking.it · Hosting Supero ltd · Accedi

Questo sito utilizza i cookie per funzionare, per le statistiche e per mostrare pubblicità allineata con gli interessi degli utenti. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante "Accetta" acconsenti all'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo.Accetta Maggiori informazioni
Informazioni su Privacy e Cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA